Elettromiografia (EMG)

L’elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico che permette di studiare la funzionalità dei muscoli e dei nervi connessi presenti in una data area del corpo. Trova impiego nella diagnosi delle patologie muscolari e neuromuscolari, le quali sono classicamente associate a sintomi come formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare, crampi, spasmi o paralisi di un particolare distretto anatomico.

Dal punto di vista procedurale, l’elettromiografia prevede l’impiego di uno strumento chiamato elettromiografo e comprende tipicamente due momenti: lo studio della conduzione nervosa, ottenuto mediante elettrodi di superficie, e la valutazione dell’attività elettrica, stabilita tramite appositi agoelettrodi.

Procedura a basso rischio che non presenta alcuna controindicazione assoluta; tuttavia, il suo impiego richiede specifiche precauzioni in pazienti con pacemaker o dispositivo cardioverter impiantabile, in soggetti sottoposti a terapia anticoagulante o individui affetti da una qualche malattia della coagulazione. In genere, ad occuparsi dell’interpretazione dei dati forniti dall’elettromiografia è un neurologo.

L’elettromiografia trova impiego in tutti quei casi in cui si sospetti una malattia dei nervi o una patologia dei muscoli; sintomi e segni tipici di queste condizioni sono:
– Formicolio, intorpidimento e/o alterazioni della sensibilità a carico di distretti più o meno estesi del corpo;
– Debolezza muscolare;
– Dolore muscolare e crampi;
– Paralisi;
– Spasmi muscolari involontari.

Elettromiografia (EMG) | Poliambulatorio Medicasa Porto Torres
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.