Spirometria

La spirometria (letteralmente “misurazione del respiro”) è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria. Il test si esegue con l’ausilio di uno strumento chiamato spirometro. L’indagine è molto semplice, per nulla fastidiosa e richiede solo una modesta collaborazione da parte del paziente che deve eseguire delle manovre respiratorie mentre è collegato con la bocca allo spirometro. Essa misura la funzione dei polmoni, in particolare il volume e/o la velocità con cui l’aria può essere inspirata o espirata da un soggetto.

Il risultato dell’indagine è costituito da una serie di valori che indicano capacità e volumi polmonari, oltre che il grado di pervietà (apertura) dei bronchi. La spirometria è un importante strumento utilizzato per generare grafici respiratori utili nella valutazione di determinate condizioni cliniche, come l’asma bronchiale, la fibrosi polmonare, la fibrosi cistica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il risultato della spirometria è normalmente corredato da un commento verbale aggiunto dallo specialista in cui si esprime un giudizio inerente ai valori ottenuti.

L’esecuzione di una spirometria è indicata nei seguenti casi:
– Diagnosi e trattamento dell’asma.
– Identificazione di malattie respiratorie in pazienti che presentano sintomi di difficoltà respiratoria, nonché per distinguere un problema cardiaco da una malattia respiratoria come causa di base.
– Misurare la risposta bronchiale in soggetti che si sospetta possano soffrire di asma.
– Diagnosticare e differenziare tra malattie ostruttive polmonari e malattie di tipo restrittivo.
– Seguire l’andamento e la storia naturale di una malattia nelle condizioni respiratorie.
– Verificare il grado di insufficienza in corso di asma occupazionale.
– Identificare coloro che sono a rischio di barotrauma durante le immersioni.
– Eseguire una valutazione del rischio pre-operatorio prima dell’esecuzione dell’anestesia e di interventi chirurgici di chirurgia cardio-toracica.
– Misurare la risposta al trattamento di condizioni identificabili e misurabili tramite una spirometria.

Spirometria | Poliambulatorio Medicasa Porto Torres
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.