Audiometria

L’audiometria è una metodica grazie alla quale è possibile eseguire una valutazione della capacità uditiva di un individuo. Attraverso l’esecuzione di un esame audiometrico, infatti, il tecnico audiometrista è in grado di determinare quella che viene definita come la “soglia di minima udibilità” del paziente; ciò permette di individuare la presenza di eventuali anomalie e deficit uditivi che dovranno poi essere comunicati al medico tramite compilazione dell’apposito referto.

La diagnosi di un’eventuale ipoacusia e/o sordità, invece, spetta solo ed esclusivamente al medico otorinolaringoiatra e non all’audiometrista.
L’esame audiometrico dev’essere svolto in un luogo in cui il paziente non possa essere distratto da altri rumori “di fondo” che potrebbero essere presenti nell’ambiente circostante.

I risultati dell’audiometria devono sempre essere interpretati in funzione dell’età del soggetto. Infatti, è bene ricordare che con l’avanzare dell’età – a causa della degenerazione delle strutture uditive correlata ai naturali processi di invecchiamento – un certo livello di ipoacusia può anche essere considerato normale (in questi casi, solitamente, si parla di presbiacusia).
Sostanzialmente, possiamo affermare che esistono tre diverse tipologie di audiometria: tonale, vocale e ad alte frequenze.

Audiometria | Poliambulatorio Medicasa Porto Torres
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.