Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l’acronimo TC o CT è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell’anatomia, create da un’analisi generata al computer, dell’attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.
È nota anche come tomografia assiale computerizzata o TAC. La TAC è una procedura di radiologia; ciò implica che la sua esecuzione e l’interpretazione dei risultati da essa derivanti spettino a un medico radiologo.

Grazie alla qualità delle immagini che è in grado di fornire, la TAC permette di studiare lo stato di salute degli organi interni (es: cervello, reni, fegato, polmoni, cuore ecc.), delle ossa, dei vasi sanguigni e dei linfonodi.

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) | Poliambulatorio Medicasa

La TAC è un valido supporto all’individuazione di:

– Tumori, sia benigni che maligni, anche in fase d’esordio;
– Malattie e malformazioni vascolari (es: embolia polmonare, trombosi venosa profonda, coronaropatia, aneurisma cerebrale o dell’aorta ecc.);
– Stati infiammatori (es: encefalite, appendicite, pancreatite ecc.);
– Malattie caratterizzate da alterazioni del parenchima (es: cirrosi epatica, fibrosi polmonare ecc.);
– Metastasi;
– Ingrossamenti linfonodali;
– Malattie e condizioni dell’apparato muscolo scheletrico (patologie muscolari sistemiche e fratture ossee);
– Conseguenze di infezioni o di importanti infortuni traumatici (es:emorragie).

Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) | Poliambulatorio Medicasa

La TAC, inoltre, è una procedura che può servire da:

– Guida nella pianificazione della radioterapia per un tumore;
– Guida nelle biopsie a carico di un organo interno;
– Guida nella pianificazione degli interventi chirurgici a un dato organo o vaso sanguigno, o a una certa struttura ossea;
– Strumento di studio della circolazione sanguigna all’interno dei vasi di un dato distretto anatomico;
– Strumento per il monitoraggio di certe malattie (es: tumori) e per la valutazione dell’esito di un determinato intervento chirurgico (es: asportazione di un tumore).

La TAC, quindi, è un esame diagnostico che i medici prescrivono solo in presenza di determinati presupposti e dopo opportune valutazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookies sono memorizzate nel tuo browser ed hanno la funzione di riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web, aiutandoci a capire quali sezioni del sito web trovi più utili e interessanti.

L'utente può abilitare o disabilitare i cookies modificando le impostazioni presenti in questo modulo.